--------------------------
AREA CLIENTI

--------------------------


Privacy & Cookie
| Lavora con noi


NWG Energia S.p.a. Società Benefit
- Sede legale: Via Sornianese, 91 - 59100 Prato
P.Iva e C.F. N. Iscr. Reg. Impr. PO: 02294320979 - Rea n. PO-521147 - Cap. Soc. € 5.000.000,00 i.v.

Scopri la rete NWG New World in Green:

new world in green

Qual è il sistema riscaldamento più economico?

riscaldamento

Il riscaldamento della casa ha un impatto considerevole sui consumi di energia e i costi in bolletta, soprattutto quando si utilizza la classica caldaia a gas con i termosifoni.

Per risparmiare è possibile considerare un sistema di riscaldamento più economico, in grado di garantire lo stesso benessere termico a fronte di un consumo energetico ridotto.

D’altronde, secondo la guida al riscaldamento efficiente dell’HARP, un progetto dell’Unione Europea per promuovere tecnologie più ecologiche per la climatizzazione invernale, il 60% delle caldaie nell’UE è inefficiente e l’80% dell’energia consumata nelle abitazioni serve per riscaldare gli ambienti e produrre acqua calda sanitaria.

Vediamo quali sono le soluzioni più economiche di riscaldamento alternativo.

Stufa: riscaldamento più economico con legna e pellet

Un sistema di riscaldamento alternativo alla caldaia a gas è la stufa a legna o a pellet, ossia una caldaia a biomassa.

Si tratta di un impianto molto usato nelle case di montagna, oppure nella residenza principale come supporto al riscaldamento. In questo caso, la convenienza dipende dal costo della materie prime, ovvero la legna e il pellet.

Si tratta di combustibili più economici rispetto al GPL, al gasolio da riscaldamento e al metano, ma il vantaggio dipende molto dalla facilità di reperirli nella propria zona.

Rispetto alla caldaia a gas metano, una stufa a legna è una soluzione più vantaggiosa, ma bisogna tenere conto di costi di manutenzione più elevati.

Il riscaldamento elettrico più economico: la pompa di calore

La pompa di calore è considerata tra i sistemi di riscaldamento del futuro, una tecnologia ritenuta più sostenibile ed efficiente rispetto alle caldaie a gas e agli impianti a idrogeno.

Oltre a non generare emissioni di gas serra dirette, l’elettrico a pompa di calore è un sistema a basso consumo, con il quale risparmiare fino al 60-70% sui consumi legati al riscaldamento e la possibilità di alimentare l’apparecchio con energia verde e pulita.

La pompa di calore ha un consumo di circa 0,5-1 kWh, quindi considerando una tariffa elettrica di 0,50 euro/kWh e un funzionamento di 8 ore al giorno nei mesi invernali, si ottiene un consumo di circa 4-8 kWh al giorno.

Per ottimizzare l’efficienza della pompa di calore conviene collegarla con un sistema radiante a pavimento, in quanto funziona meglio con temperature di mandata inferiori rispetto ai termosifoni.

riscaldamento

Come riscaldare una casa a basso costo

Per ridurre i costi legati al riscaldamento è possibile scegliere un’alternativa più efficiente, ad esempio sostituendo la vecchia caldaia a gas con una stufa a legna o una pompa di calore.

Per risparmiare energia elettrica in casa con una pompa di calore bisogna anche investire nell’efficienza energetica dell’immobile, ad esempio migliorando l’isolamento termico per ridurre i costi del riscaldamento.

Inoltre, in presenza di una pompa di calore è possibile scegliere una fornitura di energia elettrica con una tariffa conveniente, come la nuova promozione Influencer Green di NWG Energia.

Con questa proposta è possibile usufruire di sconti dedicati, creando una community di persone che diventano clienti NWG: basta passare al contratto Luce Amica 2030 G7 e fare passaparola, per ridurre i costi in bolletta fino ad azzerarli del tutto.